Sottodiciotto Filmfestival 2010, programma per le scuole (19 novembre-17 dicembre)
21 / 09 / 2010 -  Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani introduce la sua XI  edizione con il programma speciale dedicato alle scuole, quest’anno più  ricco che mai. In occasione di Torino Capitale Europea dei Giovani, di  cui Sottodiciotto è una delle manifestazioni d’eccellenza, il  palinsesto, infatti, è stato notevolmente implementato e si dipanerà per  un intero mese di programmazione -dal 19 novembre al 17 dicembre 2010,  con prenotazioni aperte già dal 15 settembre- in ben 9 sale cittadine.  Il Festival dedicato al cinema fatto da e per i più giovani, organizzato  da Aiace Torino e da Città di Torino (Divisione Servizi Educativi e  ITER), diretto da Sara Cortellazzo e Aldo Garbarini, affronta quindi  l’inizio di un altro decennio potenziando la sua formula, unica in  Italia, che negli anni ha riscosso crescenti successi, culminati nella  partecipazione di oltre 22mila studenti e insegnanti alla scorsa  edizione.
L’edizione 2010 è dedicata al tema dell’identità  declinato nelle sue molteplici sfaccettature (come ricerca, definizione  ed espressione di sé sotto il profilo personale, sociale, etnico,  generazionale, culturale, di genere ecc.) e rapportato allo specifico  dell’universo giovanile. L’articolato cartellone di proiezioni,  incontri, dibattiti assume quindi quest’anno un aspetto duplice,  affiancando alla panoramica sulle realtà di altri paesi, raccontate  attraverso numerosi film e ospiti internazionali,  una dimensione parallela rivolta al mondo interiore, all’esplorazione e  alla scoperta di sé e degli altri.
All’interno del programma, occupa  quindi una posizione ancor più centrale lo spazio riservato  all’espressione autonoma e alla libera creatività del Concorso  nazionale. Significativo osservatorio sul mondo giovanile, la sezione  competitiva ospita in gara 197 prodotti audiovisivi realizzati dagli  studenti, alternandosi in cartellone a una fitta serie di iniziative ed  eventi pensati per le scuole di ogni ordine e grado.
Diversificate per età, le proiezioni speciali esplorano il cinema d’autore internazionale, proponendo Il favoloso mondo di Amélie di Jean-Pierre Jeunet e i cortometraggi di Jurij Norštejn nell’ambito della retrospettiva e della personale dedicate rispettivamente da Sottodiciotto all’originale regista francese e al grande maestro dell’animazione russa. In occasione del 150° Unità d’Italia e in omaggio al cinema d’animazione nazionale verrà inoltre proiettato L’eroe dei due mondi, presentato dallo stesso Guido Manuli.
Con la sezione Film in azione - A difesa dei diritti umani e  civili, organizzata con Amnesty International, Unicef, Salone  Internazionale del Libro e da quest’anno anche con Emergency,  Sottodiciotto “mette in campo” la propria vocazione a riflettere su temi  e urgenze di ordine sociale, civile e politico abbinando testimonianze  dirette e film particolarmente significativi per la loro attualità o la  concomitanza con specifiche ricorrenze. La storia ufficiale, I gatti  persiani, Domani torno a casa, L'anno in cui i miei genitori andarono in  vacanza (per la Giornata universale del bambino), Viaggio a Kandahar  (per la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le  donne), Buon compleanno, Mr. Grape (per la Giornata Internazionale dei  disabili), Cose di questo mondo (per la Giornata Internazionale dei  migranti) saranno quindi accompagnati e commentati dagli interventi di  numerosi ospiti: Tiziana Nicolai, Angela Lano, Marco Pautasso, Fabio  Geda, Enaiatollah Akbari, Silvietta Giletti Benso, Farian Sabahi, Euro  Carello e i volontari di Emergency che lavorano negli ospedali  dell'Afghanistan e del Sudan.
Ritorna anche l’appuntamento a cura  del Servizio Lgbt della Città di Torino, in collaborazione con il  Coordinamento Torino Pride, dedicato al tema delle discriminazioni  basate sull’identità di genere e sull’orientamento sessuale, che sarà  quest’anno analizzato attraverso la proiezione del film Beautiful Thing.
Per  le proiezioni in lingua originale, il Festival, in collaborazione con  il Goethe Institut, presenta un film inedito in Italia, Wahrheit oder  Pflicht (Obbligo o verità).
All’universo della narrazione nelle sue  molteplici forme è dedicata la sezione costruita in collaborazione con  il Salone Internazionale del Libro, Grandi storie su grande schermo: dai classici della  letteratura e del cinema, ai racconti fantastici che guidano alla  scoperta di sé e del mondo, una serie di film per studenti delle scuole  di ogni ordine e grado – La solitudine dei numeri primi, La principessa e  il ranocchio, Principi e principesse, Il piccolo Nicolas e i suoi  genitori, A Christmas Carol 3D, Alice in Wonderland 3D, Un ponte per  Terabithia, Les Choristes - I ragazzi del coro – commentati da diverse  personalità del mondo culturale: Antonella Abbatiello, Stefania Bertola,  Gessica Franco Carlevero, Bruno Gambarotta, Paolo Giordano, Andrea  Gregorio, Eros Miari, Younis Tawfik. L’appuntamento con la  spettacolarità d’antan è, infine, con il film antesignano degli effetti  speciali, Il ladro di Bagdad, che viene riproposto nella versione in  lingua originale restaurata in digitale HD, accompagnata dalla  recitazione in oversound a cura degli studenti della Scuola della  Fondazione del Teatro Stabile di Torino diretti da Wallter Malosti.
Come tradizione, Sottodiciotto proporrà anche momenti di riflessione e formazione rivolti a insegnanti ed educatori, legati in specifico al tema dell’XI edizione, tra cui la tavola rotonda, organizzata da Divisione Servizi Educativi e ITER – Città di Torino, Come far stare 29 bambini in uno schermo?, che si interroga sulla possibilità di fare e insegnare cinema oggi nelle scuole e sui cambiamenti indotti nella creatività dei ragazzi dalla tecnologia digitale, e l’incontro-dibattito Alla ricerca di sé. La scuola come opportunità espressiva della fantasia giovanile, promosso dalla Provincia di Torino – Ce.Se.Di. Nel corso dell’appuntamento verranno presentati otto cortometraggi realizzati appositamente per Sottodiciotto dagli studenti di alcuni Istituti Superiori di Torino, invitati a esplicitare attraverso le immagini il ruolo e il contributo della scuola nella costruzione e nella manifestazione dell’identità personale.
Per gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado verranno inoltre predisposti numerosi laboratori didattici organizzati dalla Città di Torino - ITER e dall’Aiace presso i Centri di Cultura ITER e il Ce.Se.Di. Gli stessi Centri di Cultura ITER organizzeranno una serie di itinerari guidati a Torino e coroneranno a Sottodiciotto il proprio annuale impegno nel campo della didattica audiovisiva con una festa in cui verranno presentati e premiati 26 lavori realizzati con gli allievi. Il Museo Nazionale del Cinema metterà a disposizione 20 visite riservate a classi partecipanti al Festival.
Anche quest’anno sarà riservato uno spazio speciale alla musica con il concerto Pagella non solo rock, a Hiroshima Mon Amour, di cui saranno protagonisti i finalisti dell’omonima manifestazione organizzata dal Settore Politiche Giovanili della Città di Torino, le giovani band The Utter, The Dancing Taxmen e The Hollyhocks, che saranno seguite dall’esibizione del trio Fakemen.
INFO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le proiezioni e  gli appuntamenti del Festival sono a ingresso gratuito. Per tutte le  proposte indirizzate alle scuole è necessaria la prenotazione presso la  sede del Festival: Aiace Torino (ore 9.00-17.00); email info@sottodiciottofilmfestival.it
Il programma per le scuole è consultabile sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it
 
