Sottodiciotto Filmfestival 2010

Sottodiciotto Filmfestival 2010, programma per le scuole (19 novembre-17 dicembre)

21 / 09 / 2010 - Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani introduce la sua XI edizione con il programma speciale dedicato alle scuole, quest’anno più ricco che mai. In occasione di Torino Capitale Europea dei Giovani, di cui Sottodiciotto è una delle manifestazioni d’eccellenza, il palinsesto, infatti, è stato notevolmente implementato e si dipanerà per un intero mese di programmazione -dal 19 novembre al 17 dicembre 2010, con prenotazioni aperte già dal 15 settembre- in ben 9 sale cittadine. Il Festival dedicato al cinema fatto da e per i più giovani, organizzato da Aiace Torino e da Città di Torino (Divisione Servizi Educativi e ITER), diretto da Sara Cortellazzo e Aldo Garbarini, affronta quindi l’inizio di un altro decennio potenziando la sua formula, unica in Italia, che negli anni ha riscosso crescenti successi, culminati nella partecipazione di oltre 22mila studenti e insegnanti alla scorsa edizione.

L’edizione 2010 è dedicata al tema dell’identità declinato nelle sue molteplici sfaccettature (come ricerca, definizione ed espressione di sé sotto il profilo personale, sociale, etnico, generazionale, culturale, di genere ecc.) e rapportato allo specifico dell’universo giovanile. L’articolato cartellone di proiezioni, incontri, dibattiti assume quindi quest’anno un aspetto duplice, affiancando alla panoramica sulle realtà di altri paesi, raccontate attraverso numerosi film e ospiti internazionali, una dimensione parallela rivolta al mondo interiore, all’esplorazione e alla scoperta di sé e degli altri.
All’interno del programma, occupa quindi una posizione ancor più centrale lo spazio riservato all’espressione autonoma e alla libera creatività del Concorso nazionale. Significativo osservatorio sul mondo giovanile, la sezione competitiva ospita in gara 197 prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti, alternandosi in cartellone a una fitta serie di iniziative ed eventi pensati per le scuole di ogni ordine e grado.

Diversificate per età, le proiezioni speciali esplorano il cinema d’autore internazionale, proponendo Il favoloso mondo di Amélie di Jean-Pierre Jeunet e i cortometraggi di Jurij Norštejn nell’ambito della retrospettiva e della personale dedicate rispettivamente da Sottodiciotto all’originale regista francese e al grande maestro dell’animazione russa. In occasione del 150° Unità d’Italia e in omaggio al cinema d’animazione nazionale verrà inoltre proiettato L’eroe dei due mondi, presentato dallo stesso Guido Manuli.

Con la sezione Film in azione - A difesa dei diritti umani e civili, organizzata con Amnesty International, Unicef, Salone Internazionale del Libro e da quest’anno anche con Emergency, Sottodiciotto “mette in campo” la propria vocazione a riflettere su temi e urgenze di ordine sociale, civile e politico abbinando testimonianze dirette e film particolarmente significativi per la loro attualità o la concomitanza con specifiche ricorrenze. La storia ufficiale, I gatti persiani, Domani torno a casa, L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza (per la Giornata universale del bambino), Viaggio a Kandahar (per la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne), Buon compleanno, Mr. Grape (per la Giornata Internazionale dei disabili), Cose di questo mondo (per la Giornata Internazionale dei migranti) saranno quindi accompagnati e commentati dagli interventi di numerosi ospiti: Tiziana Nicolai, Angela Lano, Marco Pautasso, Fabio Geda, Enaiatollah Akbari, Silvietta Giletti Benso, Farian Sabahi, Euro Carello e i volontari di Emergency che lavorano negli ospedali dell'Afghanistan e del Sudan.
Ritorna anche l’appuntamento a cura del Servizio Lgbt della Città di Torino, in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, dedicato al tema delle discriminazioni basate sull’identità di genere e sull’orientamento sessuale, che sarà quest’anno analizzato attraverso la proiezione del film Beautiful Thing.
Per le proiezioni in lingua originale, il Festival, in collaborazione con il Goethe Institut, presenta un film inedito in Italia, Wahrheit oder Pflicht (Obbligo o verità).
All’universo della narrazione nelle sue molteplici forme è dedicata la sezione costruita in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, Grandi storie su grande schermo: dai classici della letteratura e del cinema, ai racconti fantastici che guidano alla scoperta di sé e del mondo, una serie di film per studenti delle scuole di ogni ordine e grado – La solitudine dei numeri primi, La principessa e il ranocchio, Principi e principesse, Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, A Christmas Carol 3D, Alice in Wonderland 3D, Un ponte per Terabithia, Les Choristes - I ragazzi del coro – commentati da diverse personalità del mondo culturale: Antonella Abbatiello, Stefania Bertola, Gessica Franco Carlevero, Bruno Gambarotta, Paolo Giordano, Andrea Gregorio, Eros Miari, Younis Tawfik. L’appuntamento con la spettacolarità d’antan è, infine, con il film antesignano degli effetti speciali, Il ladro di Bagdad, che viene riproposto nella versione in lingua originale restaurata in digitale HD, accompagnata dalla recitazione in oversound a cura degli studenti della Scuola della Fondazione del Teatro Stabile di Torino diretti da Wallter Malosti.

Come tradizione, Sottodiciotto proporrà anche momenti di riflessione e formazione rivolti a insegnanti ed educatori, legati in specifico al tema dell’XI edizione, tra cui la tavola rotonda, organizzata da Divisione Servizi Educativi e ITER – Città di Torino, Come far stare 29 bambini in uno schermo?, che si interroga sulla possibilità di fare e insegnare cinema oggi nelle scuole e sui cambiamenti indotti nella creatività dei ragazzi dalla tecnologia digitale, e l’incontro-dibattito Alla ricerca di sé. La scuola come opportunità espressiva della fantasia giovanile, promosso dalla Provincia di Torino – Ce.Se.Di. Nel corso dell’appuntamento verranno presentati otto cortometraggi realizzati appositamente per Sottodiciotto dagli studenti di alcuni Istituti Superiori di Torino, invitati a esplicitare attraverso le immagini il ruolo e il contributo della scuola nella costruzione e nella manifestazione dell’identità personale.

Per gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado verranno inoltre predisposti numerosi laboratori didattici organizzati dalla Città di Torino - ITER e dall’Aiace presso i Centri di Cultura ITER e il Ce.Se.Di. Gli stessi Centri di Cultura ITER organizzeranno una serie di itinerari guidati a Torino e coroneranno a Sottodiciotto il proprio annuale impegno nel campo della didattica audiovisiva con una festa in cui verranno presentati e premiati 26 lavori realizzati con gli allievi. Il Museo Nazionale del Cinema metterà a disposizione 20 visite riservate a classi partecipanti al Festival.

Anche quest’anno sarà riservato uno spazio speciale alla musica con il concerto Pagella non solo rock, a Hiroshima Mon Amour, di cui saranno protagonisti i finalisti dell’omonima manifestazione organizzata dal Settore Politiche Giovanili della Città di Torino, le giovani band The Utter, The Dancing Taxmen e The Hollyhocks, che saranno seguite dall’esibizione del trio Fakemen.

INFO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le proiezioni e gli appuntamenti del Festival sono a ingresso gratuito. Per tutte le proposte indirizzate alle scuole è necessaria la prenotazione presso la sede del Festival: Aiace Torino (ore 9.00-17.00); email info@sottodiciottofilmfestival.it

Il programma per le scuole è consultabile sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it

Assaggi Doc: l'Unita' d'Italia in cascina tra cinema e cibo, Poirino (2 ottobre)

Assaggi Doc: l'Unita' d'Italia in cascina tra cinema e cibo, Poirino (2 ottobre): "Munlab Ecomuseo dell'Argilla e l'Associazione Piemonte Movie, con la partecipazione dell'Associazione Natura Cascina Bellezza, il contributo della Regione Piemonte e il sostegno della Provincia di Torino - Strade di Colori e Sapori, presentano ASSAGGI doc...



"

San Salvario, nasce la Casa del Quartiere (24-26 settembre 2010)

San Salvario, nasce la Casa del Quartiere (24-26 settembre)

20 / 09 / 2010 - San Salvario. E’ finalmente nata la Casa del Quartiere ed è finalmente pronta ad inaugurare ufficialmente la sua prima stagione ricca di appuntamenti, di momenti di incontro e confronto, di parentesi ludiche e di tempo dedicato alla progettazione e allo svolgimento di attività culturali e sociali. La Casa del quartiere di San Salvario nasce per rispondere a una delle principali necessità espresse dalle associazioni e dalla cittadinanza attiva del quartiere di San Salvario, privo di adeguati spazi per attività socio-culturali e di animazione.

Il progetto è promosso e realizzato dalla Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario in partnership con Città, Circoscrizione 8 e con un grande e variegato numero di enti no profit.

La Casa del Quartiere sarà un laboratorio per la progettazione e la realizzazione di attività sociali e culturali, che opererà attraverso le relazioni tra i soggetti del quartiere (associazioni, cittadini italiani e stranieri, commercianti e artigiani) e operatori artistici e culturali locali e sovra locali; un laboratorio aperto e multiculturale, luogo di incrocio e incontro di attività e persone; un luogo di servizi di utilità pubblica per tutti gli abitanti (giovani, anziani, famiglie, bambini, etc.); un luogo che nel tempo cambia, evolve, per rispondere alle esigenze degli abitanti e al prodursi di nuove forme di collaborazione e progettazione.

Il progetto è stato avviato grazie a un finanziamento della Fondazione Vodafone e grazie alla compartecipazione della Città di Torino ai costi di ristrutturazione dell’immobile di Via Morgari 14. Il progetto edilizio e la concessione in comodato d’uso all’Agenzia sono stati approvati con Deliberazione della Giunta Comunale n. 2006 08009/054.
Il progetto ha ricevuto il sostegno della Compagnia di San Paolo per la fase di attività pre -apertura e per lo start up e prevede un contributo della Circoscrizione 8 e dell'Assessorato alla Rigenerazione Urbana.

I progetti sostenuti dalla Fondazione Vodafone Italia, in stretta collaborazione con le associazioni territoriali che li propongono, si pongono l’importante obiettivo di sostenere lo sviluppo del territorio affrontandone i problemi sociali, economici e ambientali. La Fondazione ha sostenuto il progetto “ConverGente. Casa delle Culture” in quanto risponde efficacemente al bisogno di riqualificazione di un contesto urbano difficile e molto articolato come quello del quartiere torinese di San Salvario favorendone la piena integrazione all’interno del tessuto cittadino.

La Fondazione Vodafone si sente parte attiva nel welfare society -ha dichiarato Ida Linzalone, Segretario Generale della Fondazione- Crediamo sia necessario costruire una rete del sociale per connettere le diverse organizzazioni non profit, gli enti pubblici e ogni altro operatore o finanziatore del sociale. Il contributo della Fondazione Vodafone affianca al sostegno economico la propria capacità di fare impresa applicandola al mondo del volontariato e del terzo settore sostenendo progetti concreti che riguardano ben individuate urgenze del tessuto sociale e che vengono costantemente monitorati nel loro sviluppo e soprattutto nei risultati raggiunti in termini di reali benefici per le persone cui si rivolgono.

Dal 2002 la Fondazione ha finanziato 298 progetti per un totale di oltre 48 milioni di euro. Sono state coinvolte circa 50 associazioni locali (ma non solo) che hanno proposto attività, progetti e servizi, gestite dai soggetti stessi e coordinate dall’Agenzia.
Oltre a tutte le attività che le associazioni potranno promuovere presso la Casa, c’è un aspetto che più di tutti rende “casa” l’edificio di via Morgari ed è la possibilità per tutti coloro che lo desiderano di affittare una sala o una porzione dell’edificio per feste di compleanno, ricorrenze, esposizioni, riunioni, cene collettive... Tutta la campagna di comunicazione è stata improntata proprio su questo: la Casa del quartiere è uno spazio messo a disposizione dei cittadini; è un luogo all’interno del quale chi non ha spazio a casa propria può, a prezzi modici, trovarlo; accogliente, ampio, strutturato, polifunzionale, tecnologico, ludico... Ognuno potrà trovare la propria dimensione e sentirsi come a casa propria.
La Casa del quartiere è il posto giusto per chi ha poco posto!

24 - 25 - 26 Settembre 2010
Inaugura la prima stagione della Casa del Quartiere
Torino, Via Morgari 14 - “ex Bagni Municipali”

La Casa del quartiere da settembre ospiterà:

I SERVIZI
sportelli: servizi di sportello di informazione e orientamento su vari temi:
consulenza legale immigrati, sportello di ascolto per giovani adulti, spazio ascolto per disagio psichico, centro di informazione e documentazione sull’asilo politico, consulenza fiscale e orientamento per anziani, info sicurezza, counselling per genitori di adolescenti.

internet point, co-working, ufficio a rotazione: un servizio per singoli e associazioni con internet point sempre aperto, possibilità di accesso wi-fi per chi vuole lavorare con il proprio PC, postazioni di lavoro attrezzate per ufficio a rotazione, sala riunioni.

ciclofficinabc, un posto dove imparare cose nuove, aggiustarsi la bicicletta, condividere le esperienze. tutte le domeniche pomeriggio la ciclofficina è aperta con strumenti di lavoro e attrezzature a disposizione e volontari che insegnano a riparare e fare manutenzione delle biciclette. La ciclofficina organizzerà anche cicloaperitivi e momenti di divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità ciclabile.

EDUCAZIONE E FORMAZIONE. Corsi di lingua (italiano/inglese di base, arabo), gruppi di sostegno per Care givers e corsi di psicodramma adleriano per bambini.

I BAGNI MUNICIPALI (il locale della casa del quartiere). Uno spazio di incontro, aggregazione e convivialità accessibile a tutti, con prezzi “per tutte le tasche”, aperto dalla mattina al dopocena e gestito dalla Cooperativa La Tavola di Babele. Ogni mese viene scelto un tema sul quale sono organizzate attività, eventi, incontri, discussioni.
I Bagni Municipali hanno inaugurato il 9 luglio e sono aperti tutte le sere da lunedì a sabato dalle ore 19.

ATTIVITA’ ESPRESSIVE E AGGREGATIVE
Una serie di proposte rivolte a tutti i target di pubblico:
scuola internazionale di musica per bambini e adolescenti con lezioni individuali, corsi collettivi e piccola orchestra, corsi di giocoleria, rivolti a bambini e ragazzi italiani e stranieri;
scambi e corsi nell’ambito del progetto Banca del tempo di San Salvario;
laboratori teatrali e di educazione all’intercultura;
educazione musicale, coro, corsi di percussioni;
danza, espressione corporea, ginnastica dolce, tai-chi, yoga, per bambini, giovani, adulti, anziani.

ATTIVITA’ CULTURALI
Gli spazi interni e esterni della Casa ospiteranno proiezioni, concerti, conferenze, mostre...

I prossimi appuntamenti in calendario saranno:
rassegna san Salvario Sound Station: 11 concerti di band miste insegnanti/allievi per l’inaugurazione e per i primi 3 mesi di apertura: Jazz Lab, Jazz Big band, Lab Pop, Lab percussioni, Drumcircle, Pappazzum, Strong signals from earth;
piccoli spettacoli musicali e teatrali per l’inaugurazione della stagione della Casa realizzati dai soggetti artistici (scuole di danza, teatro, musica) che partecipano al piano di attività.

CHI E’ L’AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE DI SAN SALVARIO.
L'Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario Onlus è una organizzazione non-profit che ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita nei suoi aspetti sociali, economici, ambientali, culturali del quartiere San Salvario a Torino.
L'Agenzia è costituita da circa 20 associazioni ed enti di varia natura (associazioni di promozione sociale, associazioni culturali, enti religiosi, comitati di cittadini, etc.) che operano nel quartiere San Salvario. L’Agenzia si fonda sull'eterogeneità dei partecipanti dei quali valorizza le esperienze e i saperi, con l'obiettivo condiviso di una riqualificazione del quartiere basata sulla sostenibilità sociale ed economica.

E' perciò un luogo di progettazione e di elaborazione di idee che promuove e organizza azioni per la valorizzazione delle risorse sociali e culturali del quartiere. Svolge consulenza tecnica per la promozione delle opportunità di cui il quartiere beneficia, attraverso servizi di informazione, orientamento e di supporto per migliorare la sua capacità di attirare risorse pubbliche e private.
Principali attività in corso, oltre alla Casa del quartiere sono i Piani di Recupero di via Nizza, in cui l’Agenzia svolge il ruolo di accompagnamento tecnico e sociale alla realizzazione dei Piani di Recupero di due isolati di via Nizza previsti dalla Città di Torino.

Agenzia Sviluppo Locale San Salvario Onlus
via Morgari 14 - 10125 Torino.
http://www.sansalvario.org

CINEMA - Corti d'autore 1 2010

CINEMA - Corti d'autore 1: "La storia immortale di Orson Welles


Per la nuova stagione 2010-11, il primo appuntamento mensile con i più bei cortometraggi
della storia del cinema, firmati dai più importanti cineasti di ieri e di oggi.







Cinema Massimo - Sala Tre (Via Verdi 18) - 22/9/2010"

simbiotika Sabato 25 settembre "Mostra Expo 2010 "


simbiotika Sabato 25 settembre ore 18:30 Simbiotika in concerto zona San Salvario via Silvio Pellico 4 in occasione di "Mostra Expo"


CORTO & FIENO 1°FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGIO RURALE

CORTO & FIENO

1°FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGIO RURALE

ARMENO (N0) 17-18-19 Settembre 2010

Vedi il programma - I cortometraggi in concorso - Mostra Fotografica di Roberto Toja


Il progetto vuole raccogliere e rappresentare la cultura rurale sia del nostro territorio che del mondo per prenderla come esempio in una strategia innovativa rivolta ad una ricrescita felice. Coinvolgere i contadini e i produttori locali, primi attori fondamentali, sostenerli emotivamente in un lavoro difficile e un po’ dimenticato.
Il progetto prevede di raccogliere le produzioni a livello mondiale dedicate e di incentivare anche le piccole produzioni “fatte in casa”, per permettere ad ampio raggio un coinvolgimento trasversale.

Sezione Cinema acerbo – Concorso scuole – Premio “Zappino d’oro”
“Cinema acerbo” è il concorso di cortometraggi con cui il festival intende valorizzare la creatività cinematografica degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori che abbiano scelto il mondo rurale come oggetto dei propri laboratori di produzioni audiovisive. Lo scopo di questa sezione è di portare l’attenzione dei soggetti attivi nella scuola – studenti, insegnanti, dirigenti – sia sull’uso della rappresentazione cinematografica sia sull’importanza di una riflessione sul territorio e in particolare sulla ruralità.

Sezione Frutteto - Concorso cortometraggi – Premio “Rastrello d’oro”

“Frutteto” è il concorso di cortometraggi con cui il festival intende dare spazio in particolar modo a esordienti, giovani cineasti, sperimentatori, e più in generale a produzioni indipendenti “dal basso”. Lo scopo di questa sezione è di incentivare progetti cinematografici a budget ridotto, focalizzati sul mondo rurale. La sezione “Frutteto” comprende anche uno spazio “fuori concorso” dedicato a piccole produzioni di ambito locale.

Sezione Mietitura – Concorso lungometraggi – Premio “Forcone d’oro”

“Mietitura” è il concorso di lungometraggi – sia documentaristici sia di finzione – con cui il festival ambisce a diventare un punto di riferimento essenziale per il cinema italiano di argomento rurale. Il programma del concorso è frutto di un accurato lavoro di selezione, che punta a individuare gli sguardi più interessanti e originali offerti dal cinema contemporaneo sul tema della ruralità. In questa prima edizione la “Mietitura” si rivolge ai film sulla realtà rurale piemontese e ligure che sono stati prodotti nell’ultimo decennio.


Produttori, autori, sceneggiatori internazionali parlano di cinema a Torino per le Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo

Produttori, autori, sceneggiatori internazionali parlano di cinema a Torino per le Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo: "

europ%20testata_home.jpg

Si svolge fino al 18 settembre a Torino l’ottava edizione delle Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo, create nel 2003 e oggi "il principale Co-production Forum dell’industria audiovisiva che si svolge in Italia", rivolto a produttori indipendenti, autori e sceneggiatori, operatori della rete e di compagnie telefoniche, reti televisive e rappresentanti di istituzioni degli Stati membri dell’Unione Europea, scrive Carlo Griseri su Cinefestival.

Per saperne di più, continua a leggere sul blog Cinefestival.

"

Negramaro il nuovo videoclip sarà girato a Torino (il 19 e il 20 settembre)

I Negramaro gireranno a Torino (il 19 e il 20 settembre) il loro nuovo videoclip: "negramaimages.jpg

Giorni di riprese a Torino per i Negramaro, gruppo salentino molto amato in città (e non solo!) che il 19 e il 20 settembre sarà impegnato nella nostra città per girare il nuovo videoclip, relativo a un brano che sarà inserito nel prossimo album ma di cui non è ancora stato reso noto il titolo.

I Negramaro, protagonisti anche della colonna sonora dell'ultimo film di Michele Placido, quel Vallanzasca - Gli angeli del male presentato tra le polemiche a Venezia, si sono affidati per il video ai giovani filmmaker Paolo Ameli e Alessandro Dominici.

Nelle indiscrezioni della 'vigilia' si dice che le riprese si svilupperanno tra piazza Gran Madre, galleria Subalpina, piazza Castello e piazza San Carlo: i fan del gruppo sono invitati a cercarli in giro per la città (e magari a inviarci le loro foto!).

La casa di produzione Artea era alla ricerca di alcuni attori per i ruoli del videoclip: non sappiamo se nel frattempo la selezione si sia completata, ma in ogni caso gli interessati possono scrivere alla mail info@arteaweb.it per avere maggiori informazioni.

BY torino2.0

Piemonte: Notte della Luna

Piemonte: Notte della Luna: "

Il 18 settembre, in molte piazze d’Italia ci sarà la possibilità di osservare la Luna coi telescopi grazie alla “Notte della Luna”. Non si tratta di una serata astronomica qualunque, ma di un evento mondiale, l’International Observe the Moon Night che nella serata di sabato 18 settembre vedrà centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo riunite per scoprire al telescopio i dettagli della superficie del nostro satellite, tra crateri, montagne e mari lunari. In America l’iniziativa è stata battezzata “Moon Watch Party”, evento promosso dal “NASA Lunar Science Institute” con la collaborazione del “Lunar Planetary Institute” e del “Lunar Reconnaissance Orbiter Education and Public Outreach team.

Ecco le località piemontesi dalle quali si potrà osservare il nostro satellite con telescopi e esperti astrofili: Pino Torinese, Oulx, Acqui Terme, Alessandria e Cuneo.



"

16/09 Proiezione della Video-intervista a Tonino Guerra @ Circolo dei Lettori

16/09 Proiezione della Video-intervista a Tonino Guerra @ Circolo dei Lettori: "
circololettori.jpg

giovedì 16 settembre ore 21.00


Proiezione della Video-intervista a Tonino Guerra


A cura di Stefano Caselli e Davide Valentini


Intervengono Gianni Farinetti e Oscar Farinetti


Un video che ripercorre il rapporto creativo e di amicizia tra Tonino Guerra e Federico Fellini, attraverso i film che li hanno visti protagonisti, sia come professionisti, sia come uomini


In collaborazione con Festival Collisioni





Farinetti al quadrato. Farinetti Oscar, imprenditore, e Farinetti Gianni, scrittore. Un solo cognome e due mestieri che fanno rima. Omonimie e assonanze. E analogie: perchè la creatività che lega i due personaggi è la stessa. Più di così. Due omonimi e per certi versi omologhi personaggi a commentare insieme una video-intervista a Tonino Guerra.


Il documentario, realizzato da Stefano Caselli e Davide Valentini in occasione del festival letterario Collisioni 2010, ripercorre il rapporto creativo e di amicizia fra Tonino Guerra e Federico Fellini attraverso i film che hanno visto uniti il poeta e il regista in un’avventura sia professionale che umana.




L’Associazione CIRCOLO DEI LETTORI, sostenuta dalla Regione Piemonte e con il contributo della Compagnia di San Paolo, gestisce tre realtà culturali: Il Circolo dei Lettori, Torino Spiritualità e Lingua Madre. L’Associazione è impegnata nella valorizzazione dell’esperienza della Lettura attraverso reading, presentazioni, gruppi di discussione e lettura. Il Circolo dei Lettori promuove un ricco calendario di eventi dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 21.30. www.circololettori.it




ASSOCIAZIONE IL CIRCOLO DEI LETTORI


Palazzo Graneri della Roccia


Via Bogino, 9 - 10123 TORINO - ITALY


Tel:++39 011 4326827 Fax: ++39 011 4326829


www.circololettori.it


Š

"

A tu per tu con la paura (Krishnananda e Amana) di Daniela Martini

Da: 'A tu per tu con la paura'

(Krishnananda e Amana)

E’ vero, un/una antidipendente può aver raggiunto una certa comprensione dell’indipendenza e della libertà. La sua ricerca di una condizione di “non attaccamento” è sincera, ma è incompleta perché il suo cuore è chiuso. Può aver imparato a passare dei lunghi periodi di tempo da solo/a, ma c’é un profondo dolore in questa solitudine. La libertà che sta cercando può arrivare soltanto se include anche l’amore. Ma l’anti-dipendente ha così paura dell’amore che si costruisce delle rigide convinzioni per coprire il profondo terrore di diventare dipendente e perdere il controllo. Non si rende conto dei suoi giochi di potere. Nella sua “auto-sufficienza”, l’anti-dipendente può facilmente umiliare e maltrattare il suo amato/a perché non è in contatto con il proprio essere ferito. Se teme che il suo amato/a possa andarsene, può anche fare un gesto di apertura ma si tratta di un gioco. Una volta che ha ripreso il controllo della situazione, torna a comportarsi come prima. Per alleviare la tensione e il dolore generati dal nascondere incessantemente il bisogno di contatto emozionale, l’anti-dipendente può cercare sollievo nell’alcol, nella droga, o nel lavoro compulsivo. Tuttavia ciò lo esclude ancora di più dal proprio essere e lo fa sprofondare in una spirale che spesso diventa sempre più autodistruttiva.

Alla fine, l’amante di un anti-dipendente incomincia a rendersi conto che tutti gli sforzi di stabilire dei contatti emozionali durevoli sono senza speranza. Questi contatti possono verificarsi di tanto in tanto, ma poi lui/lei viene respinto/a così spesso che alla fine se ne allontana esasperato/a. A questo punto l’anti-dipendente può ritrovarsi in ginocchio. Egli può effettivamente arrivare faccia a faccia con la sua profonda solitudine, se può permettere a sé stesso di percepire il dolore, riconoscere che sta replicando uno schema doloroso, e se incomincia a guardarsi dentro. Ma, di solito, l’anti-dipendente semplicemente accusa l’altro di essere troppo bisognoso, oppure trova qualche altra giustificazione per il fallimento della relazione, alimentando così la sua convinzione che l’amore è impossibile. Quindi, si perde in qualche altra distrazione...



Nuovi Concerti per Max rf


back home!! finite le ferie si ricomincia con le feste!!

ciao a tutti!




19/09/10 (*)

CANAVISIUM MOYEN AGE
FESTA DEL MEDIOEVO IN VALLE D'AOSTA
A TAVOLA CON AMEDEO VIII DUCA DI SAVOIA
MUSICA MEDIEVALE
Maison Bertolin
Arnad (AO)
ore 20.00

(*) Cena con prenotazione obbligatoria allo 0165.809499


25/09/10 (**)

BARRIO V.C.F. + DJ CIAFFO & DJ TOSSES
RELEASE
LIVE ELECTRONICS_I.D.M. + DANCEHALL
La Caletta
Strada prov. Caluso, Candia (TO)
ore 18.30ss

(**) in caso di maltempo la serata sarà rimandata


01/10/10

GARAMANTI URBE
CONCERTO
ETNO TRANCE
EL FORNEL
Alice Superiore, Valchiusella (TO)
ore 21.00


08/10/10

CANAVISIUM MOYEN AGE
CENTRO ETNOLOGICO CANAVESANO
GLI INCONTRI DEL VENERDI'
MUSICA MEDIEVALE
Salone del Coro Bajolese
Via dei Ribelli 19, Baio Dora - Borgofranco d'Ivrea (TO)
ore 21.00

1992 – 2010: 18 anni di Radio Blackout

1992 – 2010: 18 anni di Radio Blackout: "



RADIO BLACKOUT 105.250 fm presenta:

1992 – 2010, BLACKOUT TI FA LA FESTA!

16-17-18-19 settembre 2010. Quattro giorni benefit Radio Blackout per festeggiare i 18 anni dell’unica emittente libera torinese!

Dibattiti, bar, aperitivi, cene, dj set, banchetti e concerti presso:
Disco Jimmi via Nietzsche 155/20, Torino

(ex Soundfactory – zona cimitero Sassi)

Radio Blackout è l’unica radio libera dell’etere torinese. Dal 1992 trasmette sui 105.250 in FM, si autogestisce e si autofinanzia. Sulle sue frequenze non passano spot commerciali pertanto ogni mese le attività della radio vengono sostenute da iniziative benefit (concerti, dj set, cene). Nel corso di questi anni Radio Blackout ha dato voce alle minoranze e ai movimenti che normalmente non trovano spazio altrove: lavoratori, studenti, occupanti di case, collettivi politici, immigrati, detenuti. Parallelamente la Radio ha promosso la musica di artisti emergenti e ha contribuito a diffondere nell’etere torinese generi musicali che non trovano spazio nella maggior parte delle playlists dei network radiofonici locali e nazionali.

RADIO BLACKOUT 105.250 fm – WEB: http://www.radioblackout.orgMAIL: blackout@ecn.orgTEL: 011.24.95.669 – SEDE: Via A.Cecchi 21/a, Torino

* leggi il programma completo (biografie e schede di presentazione)

A seguire il programma delle iniziative.

Giovedì 16 settembre 2010

ore 18.30 Presentazione di materiali sulla guerriglia popolare in India + dibattito

ORE 20.30 Cena musicale

ore 22.00 Concerto con:


RONIN (italia, post rock)

KING SUFFY GENERATOR (Domodossola, rock psochedelico)

LILI REFRAIN (Roma, OneWomanGuitarBand)

ZE REVENGERS (Francia, post punk)

Info qui:


http://www.myspace.com/ronintheband

http://www.myspace.com/kingsuffygenerator

http://www.myspace.com/lilirefrain


INGRESSO CON SOTTOSCRIZIONE


venerdì 17 settembre 2010

ore 18.30 Presentazione del libro”Liberi dalla civiltà” di Enrico Manicardi (edizioni Mimesis, 2010)


ORE 20.30 Cena musicale accompagnata da Jam Session Jazz


ore 22.00 Concerto con:

ANTIMATERIA featuring DON MOYE, batterista dell’ART ENSEMBLE OF CHICAGO

REPUBLIC SQUARE (Torino, etnosperimentale)

Info qui:

http://www.famoudoudonmoye.com/

http://www.claudiolodati.com/http://www.myspace.com/rossellacangini http://www.myspace.com/antoniofontana http://www.myspace.com/republicsquare

INGRESSO CON SOTTOSCRIZIONE



Sabato 18 settembre 2010

ore 18.30 Presentazione del libro “La fuga in avanti. La rivoluzione è un fiore che non muore ” di Manolo Morlacchi (edizioni Agenzia X, 2007)

ore 20.30 Cena Musicale

ore 22.00 DOPPIO CONCERTO!

Spazio Sala piccola sperimentazioni dalla Russia con:

BENZOLYNE MERTVECY (jazzcore)

ILIA BELORUKOV (improvvisazioni al saxofono)

GLINA (psichedelia)

Info qui:

http://www.myspace.com/benzolnyemertvecyhttp://www.myspace.com/belorukovhttp://www.myspace.com/glinaband

Spazio Tendone Hip Hop night con:

KAOS (Bologna – Milano)GENTE DE BORGATA (Roma) Per la prima volta a Torino!!KIFFA (Torino)NADYA (Torino)Info qui:http://www.myspace.com/onekaos

http://www.myspace.com/gentedeborgata

http://www.myspace.com/nadyamusicaINGRESSO CON SOTTOSCRIZIONE


DOMENICA 19 SETTEMBRE 2010

ore 16.30 Pomeriggio bimbi con Laboratorio di Marionette e burattini a cura dell’Associazione Culturale Le Carabattoleore 18.30 Presentazione dell’opuscolo e della mostra “Genova 30 giugno 1960. Una rivolta di partigiani e teddy boys”. Con Leonardo Lippolis.

ore 20.30 Cena musicale accompagnata dalla musica di:

TOTO’ ZINGARO (Torino, blues)info qui:

http://www.myspace.com/totozingaro

ore 22.00Spettaccolo d’improvvisazione comica a cura di BoxeAttoriInfo qui:

http://www.boxeattori.it/

INGRESSO CON SOTTOSCRIZIONE

Associazione Culturale Radio Blackout 105.250 fm

Via Cecchi 21/a, Torinowww.radioblackout.org

011.24.95.669 – 3466673263

"

Torino: workshop sui media digitali

Torino: workshop sui media digitali: "

Prende il via domani Crossover Lab Turin, un laboratorio ideato per esplorare le sfide creative e commerciali connesse allo sviluppo di contenuti e servizi per i media digitali. Partecipano professionisti di diverse provenienze tecniche, editoriali, creative con l’intento di stimolare la nascita di collaborazioni interdisciplinari. I risultati del workshop saranno presentati alle Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo il 17 settembre prossimo al Centro Congressi della Regione Piemonte.

Piemonte Share Festival 2010, Torino (2-7 novembre)

Piemonte Share Festival 2010, Torino (2-7 novembre): "Errori, mutazioni, fallimenti, disfunzionalita', discrepanze, incidenti, varianti impreviste, scoperte occasionali, estetiche dell'errore, scarto dalla massa, fallimenti progettuali, progetti irrealizzati, disastri, sbagli, imperfezioni, disturbi,...



"

24 settembre 2010 - Poor Man Style & The Rootscall live!!




THE POOR MAN STYLE LIVE!!



Sistema sonoro @ Padiglione14
Parco della Certosa Reale
Collegno, Italy
24 settembre alle ore 21.00 2010

INCREDIBILE...VENERDI' 24 SETTEMBRE.."THE POOR MAN STYLE BAND" + "ROOTSCALL" LIVE NELLA STESSA SERATA..DOVE??..A COLLEGNO,SUL PALCO ESTERNO DEL PADIGLIONE 14(PARCO DELLA CERTOSA),ALL'INTERNO DELLA MANIFESTAZIONE "SISTEMA SONORO".. A SEGUIRE UN LUNGO DJ SET..INSOMMA,NON MANCA VERAMENTE NIENTE..VI ASPETTIAMO,CALDI COME SEMPRE...START ORE 22:00!!
..

..




La danza della realtà' di Alejandro Jodorowsky


Tratto da: 'La danza della realtà' di Alejandro Jodorowsky

pubblicata da Daniela Bossa Martini il giorno martedì 7 settembre 2010 alle ore 10.04


Mi resi conto per l'ennesima volta che quello che credevo di essere era una deformazione arbitraria, una maschera razionale sospesa nelle infinite ombre interne mai esplorate. Più tardi capii che le malattie non sono nostre, ma di chi crediamo di essere. La salute si ottiene vincendo le proibizioni, abbandonando vie che non ci appartengono, smettendola di inseguire ideali imposti per riuscire a diventare sé stessi: la coscienza impersonale che non si autodefinisce.

,,



2010 -TAGLIA CORTI - CONCORSO DI CORTOMETRAGGI

RADIOINCORSO, LA WEB RADIO DELL'UNIVERSITA' DI TRIESTE,
ORGANIZZA LA SECONDA EDIZIONE DI TAGLIA CORTI, IL CONCORSO
DI CORTOMETRAGGI DEDICATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI
CINEMA, DELLE SCUOLE SUPERIORI E DELLE UNIVERSITA'.
IL CONCORSO DA LA POSSIBILITA' DI VINCERE UN PREMIO FINO A
700 EURO.




Dopo il gran successo della prima edizione, RadioInCorso ha il piacere di presentare la seconda edizione di “Taglia Corti”, il concorso internazionale di cortometraggi, che si rivolge agli studenti e che quest’anno si fa in tre per voi. Saranno infatti tre le sezioni alle quali potranno partecipare gli aspiranti registi:

- “Professional”: rivolta agli studenti di scuole di cinema o a quegli studenti che sono riusciti a creare un’opera professionale vera e propria con una buona resa tecnica. Il premio finale di questa sezione è di Euro 700,00.

- “Young”: rivolta ai video amatoriali e ai piccoli corti realizzati con budget limitato, dove l’idea supera la tecnica. Il premio finale è di Euro 350,00.

- “Videoclip musicali”: rivolta alle band o a singoli cantanti che hanno realizzato un videoclip musicale di qualsiasi genere e con qualsiasi budget. Il premio finale per questa sezione è di Euro 350,00. Inoltre verrà assegnato un premio di Euro 200,00 per la miglior canzone.

Inoltre verrà assegnato un premio aggiuntivo di Euro 400,00 alla miglior idea in tutte e tre le sezioni.
Non perdere la tua grande occasione, scarica subito il bando(in versione grafica) , oppure in versione stampabile.

Il termine ultimo per la consegna dei lavori è il 29 ottobre 2010.

Scarica il bando completo in formato PDF

per info http://radioincorso.it/tagliacorti/?p=129


Enrico Matzeu
Responsabile artistico e degli eventi
E-mail: enrystef@yahoo.it
cell:3491680875

Associazione RadioInCorso
C.F. 90117310327
Via Valerio 12/2 | I-34100 Trieste
www.radioincorso.it
Tel.\Fax. 040 558 42 14
E-mail: info@radioincorso.it
SKYPE: radioincorso.live

Me ne frigo 2010: fotografa il tuo frigo e vinci

Me ne frigo: fotografa il tuo frigo e vinci

Se hai un frigorifero, se hai dei coinquilini e possiede sia una macchina fotografica che un profilo su Facebook, uno dei più famosi social network del web, allora preparati perché partecipare al concorso che vi stiamo presentando è davvero molto semplice.

Il concorso è l’occasione che mette alla prova i fotografi emergenti e i loro frigoriferi che si dovranno mettere in mostra per apparire al meglio e provare a vincere la gara fotografica che scadrà il 25 ottobre 2010.

Collegatevi in rete e cercate il link www.facebook.com/menefrigo, in palio ci sono:
1 premio – un frigo CANDY
2 premio – un buono spesa COOP da 300 euro
6 buoni spesa LA TORINESE da 50 euro

Prendete la macchina fotografica e scattate due foto: una con i coinquilini e il vostro frigo e l’altra con il frigo da solo, unitele e poi caricatele su Facebook con il programma www.xfea.it/menefrigo.

Buona fortuna!

  • Share/Bookmark
Annunci Google
Find Torino Activities
Looking For Something To Do In Torino? Sign-Up & Get 50-90% Off
www.LivingSocial.com
Concerto Torino
Scopri Tutti gli Eventi a Torino Concerti, Mostre e Locali alla Moda
Torino.virgilio.it
Letti Ikea
Per dormire sonni tranquilli Scopri la qualità al miglior prezzo
www.Ikea.com/it

Torino,dal 9 settembre Cinema in strada per quartieri

Cinema in strada per i quartieri di Torino, dal 9 settembre

4 piazze ad alta densità migratoria trasformate in cinema all’aperto, 3 film ambientati in Marocco, Algeria e Perù proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano di cui 2 mai distribuiti in Italia, incontro con il regista Davide Sordella, aperitivi prima delle proiezioni, evento speciale il 26 settembre con la regista Laura Halilovic e la sua famiglia


Piazza Cerignola (2007)

05 / 09 / 2010 - Nonostante l’incertezza sull’entità delle sovvenzioni pubbliche torna per il settimo anno consecutivo CinemaInStrada che quest’anno si realizzerà in versione ridotta e grazie al supporto volontario di collaboratori e sostenitori che hanno partecipato all’organizzazione del festival dal 2004 ad oggi.
Un'edizione sui generis che è costretta a fare meno della scelta partecipata dei film e di molti eventi collaterali (spettacoli teatrali, performance di danza, ecc... ) e a ridurre il numero delle proiezioni e delle piazze coinvolte.

Le ragazze dell’Associazione i313, ideatrici e curatrici del festival, hanno comunque deciso di organizzare cinque serate scegliendo film legati ai diversi significati della parola “crisi” per dare continuità al progetto che fino ad ora era stato in continua e grande crescita e per ribadire come questa manifestazione sia stata e possa ancora essere una importante occasione di scambio e conoscenza tra gli abitanti dei quartieri coinvolti, in modo particolare tra la popolazione autoctona e quella migrante. Prima dei film verranno proiettati divertenti videoclip realizzati dall’Associazione i313 che documentano la scelta partecipata dei film nelle passate edizioni.


Largo Saluzzo (2007)

Il progetto CINEMAinSTRADA è un'iniziativa dell'Associazione culturale i313, coniuga la dimensione artistica e culturale con quella sociale e fino alla passata edizione consisteva soprattutto nella proiezione gratuita e all’aperto in piazze ad alta densità migratoria di film popolari, italiani e stranieri, in lingua originale e sottotitoli in italiano con il coinvolgimento degli abitanti sia nella scelta delle pellicole che nella realizzazione del progetto.

La scelta partecipata dei film: la persistente incertezza sull’entità delle sovvenzioni pubbliche non ha reso possibile l’avvio del lavoro di inchiesta che per le precedenti edizioni iniziava a marzo e al quale partecipavano associazioni, amministrazioni locali, singoli soggetti e gruppi informali. Le interviste erano volte ad approfondire le conoscenze dei gusti cinematografici e dell’immaginario delle varie comunità presenti sul territorio, le pellicole proiettate erano quindi rappresentative delle comunità più numerose residenti nei quartieri e si trattava soprattutto di commedie molto popolari nei paesi d'origine. Questo percorso è sempre stato documentato in brevi videoclip che venivano proiettati in apertura delle serate e che rappresentavano un’occasione di condivisione e divertimento per gli spettatori, molti dei quali erano gli stessi protagonisti dei video.

La programmazione della VII edizione
L’inaugurazione avverrà il 9 settembre in Largo Saluzzo nel cuore di San Salvario per poi proseguire in Piazza Cerignola e Piazza Bottesini, luoghi in cui nacque il progetto, e terminerà il 26 settembre con un evento speciale in Piazza Crispi.
Sono stati scelti film all’insegna della commedia sui diversi significati della parola crisi: film nei quali tra melodramma e ironia si intrecciano inquietudini sentimentali, esistenziali e difficoltà economiche. L’apertura è affidata all’incontro con il regista Davide Sordella che presenterà il suo film italo-marocchino “Corazones de mujer”, realizzato insieme all’amico Pablo Benedetti (“K. Kosoof” è il loro nome d'arte collettivo), che narra la storia vera di un sarto travestito di origine marocchina e di una promessa sposa araba che vive a Torino e deve recuperare la verginità perduta. Due film mai distribuiti nelle sale italiane: “Mascarades” (12 settembre), irriverente pellicola sull'amore e sulla libertà di scegliere in un piccolo centro di un altipiano algerino (miglior film arabo al Festival Internazionale del Cairo 2009) e “El destino no tiene favoritos” (11 settembre), originale commedia peruviana in cui si confondono i confini tra telenovela e vita reale. Per l’Italia sono stati scelti “Non pensarci” (10 settembre), una commedia con un travolgente Valerio Mastandrea che racconta come si può reagire alle crisi non solo economiche nell’Italia dei nostri tempi, ed il documentario “Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen” che sarà presentato dalla regista Laura Halilovic e dalla sua famiglia nell’evento speciale previsto per il 26 settembre in Piazza Crispi e organizzato insieme ai Bagni Pubblici di Via Aglié – progetto “Intrecci di Cultura” e dalla città di Torino.
Nella serata inaugurale viene lanciato a partire dalle ore 19 l’aperitivo autogestito dal pubblico per il pubblico con cibi e bevande portate da amici, sostenitori del Festival e da tutti coloro che vorranno partecipare a questa iniziativa. Nelle altre serate gli aperitivi saranno organizzati in collaborazione con l’Associazione “Bagni Pubblici di via Agliè – Progetto Intrecci di cultura” e con le comunità di immigrati residenti nel quartiere.

Perchè la versione lingua originale con sottotitoli in italiano?
Per valorizzare e tutelare le lingue in quanto portatrici di ricchezza culturale, per offrire a molte persone la possibilità di seguire un film nella propria lingua madre, per permettere ad un pubblico multiculturale di seguire insieme film di diversa provenienza e per raggiungere anche un pubblico di ipoudenti. Tutto ciò fa si che si coniughi la qualità dell’offerta artistica e culturale con la sua fruibilità il più possibile allargata.

Perché in strada?
Per vivere un'esperienza di incontro e fruizione artistica in uno spazio familiare e di facile accesso, per riappropriarsi degli spazi pubblici considerati sempre meno vivibili e sicuri nelle ore serali e notturne utilizzandoli come spazi di socializzazione e ricreazione al di là dell’evento cinematografico in sé. Per vivere l'emozione del cinema sotto le stelle.

Breve storia di CINEMAinSTRADA
Il progetto è nato come un esperimento di cinema di comunità, un tentativo di costruire un percorso cinematografico che coniugasse la dimensione artistica e culturale con quella sociale, relazionale e comunitaria e si è via via trasformato in un vero e proprio festival itinerante che si è inserito nella vita culturale di diversi quartieri torinesi. La prima edizione di CINEMAINSTRADA si è svolta nell’estate del 2004 in Piazza Foroni, un grazioso incrocio di vie che durante il giorno ospita un affollato mercato rionale. Questo slargo, detto anche significativamente Piazza Cerignola, si trova a Barriera di Milano, una zona semiperiferica in cui convivono quotidianamente migranti e torinesi più o meno doc, prime generazioni di romeni e terze generazioni di pugliesi. Successivamente, da piccolo appuntamento di quartiere il festival è diventato sempre più itinerante, fino a coinvolgere 5 zone di Torino, e altrettante piazze di mercato che di sera si sono trasformate in cinema all’aperto. Le ambientazioni sono accomunate dalla loro natura di zone abitative ad alta densità migratoria: Piazza Foroni (Barriera di Milano), Piazza della Vittoria (Borgo Vittoria), Largo Saluzzo (San Salvario), Piazza della Repubblica (Porta Palazzo), Via di Nanni (Borgo San Paolo). La manifestazione ha riscosso da subito un ottimo successo, incrementando negli anni il proprio pubblico fino a raggiungere la quota complessiva di 3500 spettatori nell'ultima edizione.

La VII edizione di CINEMAinSTRADA è organizzata dall’associazione culturale “i313” con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 6 e con l’importante aiuto volontario di collaboratori che hanno partecipato e accompagnato la manifestazione dal 2004 ad oggi.
Si ringrazia: Associazione “Bagni Pubblici di Via Aglié – progetto Intrecci di Cultura”, il Circolo di Cultura Gay, Lesbica, Bisessuale e Transgender (GLBT) MAURICE, Associazione commercianti di piazza Foroni, scuola Gabelli, CineTeatro Baretti, Gruppo Scout Torino 25, la comunità peruviana di Barriera di Milano, Associazione Me.Dia.Re, Sezione Pensionati CISL di Piazza Bottesini.

CINEMAinSTRADA 2010 - VII edizione
Cinema în stradâ
Kinema në ruggë
Cine en la calle
Street cinema
Cinéma dans la rue

Festival itinerante di cinema di comunità dal 9 al 12 settembre 2010 - evento speciale il 26 settembre
4 piazze ad alta densità migratoria trasformate in cinema all’aperto, 3 film ambientati in Marocco, Algeria e Perù proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano di cui 2 mai distribuiti in Italia, incontro con il regista Davide Sordella, aperitivi prima delle proiezioni, evento speciale il 26 settembre con la regista Laura Halilovic e la sua famiglia
I Sottotitoli son a cura di Titramedia e le proiezioni sono a cura dell'Associazione i313 e della Piccola Cooperativa Solaria (In foto il film Mascarades).

Dove?
Largo Saluzzo, Piazza Foroni, Piazza Bottesini e Piazza Crispi (Torino)
(sono previsti luoghi alternativi al chiuso in caso di pioggia)

Costo?
Ingressi gratuiti

Info
sito www.associazione313.org
Organizzazione: Associazione Culturale “I 313”
tel 3465872032
email info@associazione313.org


-------------------------------------------------------------------------------------

da torino blog

9-12/09 Cinemainstrada 2010 - VII edizione




Il progetto CINEMAinSTRADA è un’iniziativa dell’Associazione culturale i313, coniuga la dimensione artistica e culturale con quella sociale e fino alla passata edizione consisteva soprattutto nella proiezione gratuita e all’aperto in piazze ad alta densità migratoria di film popolari, italiani e stranieri, in lingua originale e sottotitoli in italiano con il coinvolgimento degli abitanti sia nella scelta delle pellicole che nella realizzazione del progetto.

La scelta partecipata dei film: la persistente incertezza sull’entità delle sovvenzioni pubbliche non ha reso possibile l’avvio del lavoro di inchiesta che per le precedenti edizioni iniziava a marzo e al quale partecipavano associazioni, amministrazioni locali, singoli soggetti e gruppi informali. Le interviste erano volte ad approfondire le conoscenze dei gusti cinematografici e dell’immaginario delle varie comunità presenti sul territorio, le pellicole proiettate erano quindi rappresentative delle comunità più numerose residenti nei quartieri e si trattava soprattutto di commedie molto popolari nei paesi d’origine. Questo percorso è sempre stato documentato in brevi videoclip che venivano proiettati in apertura delle serate e che rappresentavano un’occasione di condivisione e divertimento per gli spettatori, molti dei quali erano gli stessi protagonisti dei video.

La programmazione della VII edizione

L’inaugurazione avverrà il 9 settembre in Largo Saluzzo nel cuore di San Salvario per poi proseguire in Piazza Cerignola e Piazza Bottesini, luoghi in cui nacque il progetto, e terminerà il 26 settembre con un evento speciale in Piazza Crispi.

Sono stati scelti film all’insegna della commedia sui diversi significati della parola crisi: film nei quali tra melodramma e ironia si intrecciano inquietudini sentimentali, esistenziali e difficoltà economiche. L’apertura è affidata all’incontro con il regista Davide Sordella che presenterà il suo film italo-marocchino “Corazones de mujer”, realizzato insieme all’amico Pablo Benedetti (“K. Kosoof” è il loro nome d’arte collettivo), che narra la storia vera di un sarto travestito di origine marocchina e di una promessa sposa araba che vive a Torino e deve recuperare la verginità perduta. Due film mai distribuiti nelle sale italiane: “Mascarades” (12 settembre), irriverente pellicola sull’amore e sulla libertà di scegliere in un piccolo centro di un altipiano algerino (miglior film arabo al Festival Internazionale del Cairo 2009) e “El destino no tiene favoritos” (11 settembre), originale commedia peruviana in cui si confondono i confini tra telenovela e vita reale. Per l’Italia sono stati scelti “Non pensarci” (10 settembre), una commedia con un travolgente Valerio Mastandrea che racconta come si può reagire alle crisi non solo economiche nell’Italia dei nostri tempi, ed il documentario “Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen” che sarà presentato dalla regista Laura Halilovic e dalla sua famiglia nell’evento speciale previsto per il 26 settembre in Piazza Crispi e organizzato insieme ai Bagni Pubblici di Via Aglié – progetto “Intrecci di Cultura” e dalla città di Torino.

Nella serata inaugurale viene lanciato a partire dalle ore 19 l’aperitivo autogestito dal pubblico per il pubblico con cibi e bevande portate da amici, sostenitori del Festival e da tutti coloro che vorranno partecipare a questa iniziativa. Nelle altre serate gli aperitivi saranno organizzati in collaborazione con l’Associazione “Bagni Pubblici di via Agliè – Progetto Intrecci di cultura” e con le comunità di immigrati residenti nel quartiere.

Perchè la versione lingua originale con sottotitoli in italiano?

Per valorizzare e tutelare le lingue in quanto portatrici di ricchezza culturale, per offrire a molte persone la possibilità di seguire un film nella propria lingua madre, per permettere ad un pubblico multiculturale di seguire insieme film di diversa provenienza e per raggiungere anche un pubblico di ipoudenti. Tutto ciò fa si che si coniughi la qualità dell’offerta artistica e culturale con la sua fruibilità il più possibile allargata.

Perché in strada?

Per vivere un’esperienza di incontro e fruizione artistica in uno spazio familiare e di facile accesso, per riappropriarsi degli spazi pubblici considerati sempre meno vivibili e sicuri nelle ore serali e notturne utilizzandoli come spazi di socializzazione e ricreazione al di là dell’evento cinematografico in sé. Per vivere l’emozione del cinema sotto le stelle.

Breve storia di CINEMAinSTRADA

Il progetto è nato come un esperimento di cinema di comunità, un tentativo di costruire un percorso cinematografico che coniugasse la dimensione artistica e culturale con quella sociale, relazionale e comunitaria e si è via via trasformato in un vero e proprio festival itinerante che si è inserito nella vita culturale di diversi quartieri torinesi. La prima edizione di CINEMAINSTRADA si è svolta nell’estate del 2004 in Piazza Foroni, un grazioso incrocio di vie che durante il giorno ospita un affollato mercato rionale. Questo slargo, detto anche significativamente Piazza Cerignola, si trova a Barriera di Milano, una zona semiperiferica in cui convivono quotidianamente migranti e torinesi più o meno doc, prime generazioni di romeni e terze generazioni di pugliesi. Successivamente, da piccolo appuntamento di quartiere il festival è diventato sempre più itinerante, fino a coinvolgere 5 zone di Torino, e altrettante piazze di mercato che di sera si sono trasformate in cinema all’aperto. Le ambientazioni sono accomunate dalla loro natura di zone abitative ad alta densità migratoria: Piazza Foroni (Barriera di Milano), Piazza della Vittoria (Borgo Vittoria), Largo Saluzzo (San Salvario), Piazza della Repubblica (Porta Palazzo), Via di Nanni (Borgo San Paolo). La manifestazione ha riscosso da subito un ottimo successo, incrementando negli anni il proprio pubblico fino a raggiungere la quota complessiva di 3500 spettatori nell’ultima edizione.

————————————————————–

La VII edizione di CINEMAinSTRADA è organizzata dall’associazione culturale “i313” con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 6 e con l’importante aiuto volontario di collaboratori che hanno partecipato e accompagnato la manifestazione dal 2004 ad oggi.

Si ringrazia: Associazione “Bagni Pubblici di Via Aglié – progetto Intrecci di Cultura”, il Circolo di Cultura Gay, Lesbica, Bisessuale e Transgender (GLBT) MAURICE, Associazione commercianti di piazza Foroni, scuola Gabelli, CineTeatro Baretti, Gruppo Scout Torino 25, la comunità peruviana di Barriera di Milano, Associazione Me.Dia.Re, Sezione Pensionati CISL di Piazza Bottesini.

I Sottotitoli sono a cura di Titramedia e le proiezioni sono a cura dell’Associazione i313 e della Piccola Cooperativa Solaria.

Organizzazione: Associazione Culturale “I 313” - tel. 3465872032 – info@associazione313.org

Torino ,video in 3D, simbolo dell'Unità d'Italia

Un bel video in 3D su Torino, simbolo dell'Unità d'Italia

02 / 09 / 2010 - Raccontare il passato con il linguaggio del futuro, per scoprire e far emergere i tesori che rendono UNICA la città che ha fatto da culla all'appassionante avventura che è diventata questa nostra Meravigliosa Italia. In occasione dei suoi 150 anni partiamo da Torino utilizzando la grafica3D per far emergere l'identità storica che l'ha vista protagonista di questa nascita.

Di seguito il video ideato, creato e coordinato dallo studio grafico VisualinK:

Info

MY SOUL STILL BURNS- nuovo clip per i Media Solution

September 3rd 2010 - Official release of the new videoclip MY SOUL STILL BURNS

The official release of the much anticipated Single/Video from the Heavy hitting Italian band MEDIA SOLUTION "My Soul Still Burns" which is produced by "Mikey Doling" and directed by "Nathan Cox" will be released officially Friday September 3rd 2010 at 9 pm pacific time....(This Friday)This Video is Very intense and violent just the way we want it!!




3 Settembre 2010 - Comunicato ufficiale del nuovo videoclip MY SOUL STILL BURNS

Il rilascio ufficiale del tanto atteso singolo / video del pesante colpire band italiana soluzione Media "L'anima mia Still Burns", che è prodotto da "Mikey distribuendo" e diretto da "Nathan Cox" sarà rilasciato ufficialmente Venerdì 3 Settembre 2010 alle 09:00 Fuso orario del Pacifico ....( Questo Venerdì) Questo video è molto intenso e violento solo il modo in cui lo vogliamo! Be warned!! media solution official channel on you tube State attenti! soluzione media canale ufficiale su You Tube

Portonovo - di Franco Scataglini di Daniela Bossa Martini

Portonovo - di Franco Scataglini

Portonovo

La rosa de clausura renvoltata 'ntra i spi'

pe' te vuria scarpi' for de la rete scura

de 'n giardi' abandonato

('costo a l'anima giacia

del mar che la robacia

del fondo ha rigetato),

rete che se dismaia ruginita dal sale.

Un ca' sorte dal sciale

de la nebia e me 'baia.

Venezia 2010 , molta Torino alla Mostra del Cinema

Venezia 2010 al via, c'è anche molta Torino alla Mostra del Cinema: "67%20images.jpg

Inizia oggi a Venezia l'edizione numero 67 della Mostra del Cinema e la Film Commission Torino Piemonte è presente con una folta 'pattuglia' di pellicole che, dicono dagli uffici di via Cagliari, "confermano la struttura piemontese, al giro di boa dei dieci anni, quale partner sicuro e forte sostenitore del cinema italiano".

Sono sei i titoli, due dei quali (su quattro italiani totali) in Concorso: l’attesissimo film sul Risorgimento di Mario Martone, Noi credevamo, sceneggiato dall’autore insieme a Giancarlo De Cataldo, interpretato tra gli altri da Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Toni Servillo, Luca Zingaretti; e l’adattamento dal best-seller di Paolo Giordano La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, con Alba Rohrwacher e Isabella Rossellini.

Inoltre è a Venezia anche un poker di documentari:

Dante Ferretti - Production Manager di Gianfranco Giagni (Fuori Concorso)
Fate la storia senza di me di Mirko Capozzoli (Giornate degli autori)
La vita al tempo della morte (ritratti e paesaggi italiani) di Andrea Caccia (Giornate degli autori)
Per questi stretti morire (ovvero cartografia di una passione) di Isabella Sandri e Giuseppe Gaudino (Orizzonti).

Continua a leggere Venezia 2010 al via, c'è anche molta Torino alla Mostra del Cinema...